Little Bit Festival – Meridiano Zero e Ship – Il Pubblico Bene
Teatro d'autore

Drammaturgia originale, regia e attuazione di Simone Azzu
Musiche e suoni di Martino Corrias
Progetto video di Claudia Virdis.
Il materiale video è tratto da Sardegna Digital Library – concessione: Regione Autonoma della Sardegna,e dall’Archivio Fiorenzo Serra degli Eredi Serra: Simonetta, Antonio e Paolo Soundengineering diStefano Daga
Con il sostegno di Circolo Sardegna Bologna e DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
In dialogo con Unicoop Etruria e Reset Livorno
Il Pubblico Bene è una performance di carattere ibrido fra il teatro, il concerto di musica elettronica, l’attopoetico, una forma ritualistica e un esito audio-visivo.Il focus dello spettacolo riporta alla Sardegna: territorio percepito come esotico, si manifesta come paradigmadello sfruttamento del suolo, delle risorse e della popolazione, in un preciso scollamento fra le necessità degliabitanti e quelle del capitalismo. Cosa è il Bene Pubblico, si chiede il personaggio? Si esorta continuamentedi difendere il Bene Pubblico. Ma ciò che è pubblico, esattamente, di chi è? A chi appartiene ciò che,usufruibile da chiunque, è funzionale a pochi.
* In dialogo – Quando la scena incontra la comunità
Gli spettacoli del Little Bit Festival non vivono solo sul palcoscenico: nascono da domande urgenti e sinutrono del dialogo con chi, ogni giorno, lavora per dare forma a un mondo più giusto, aperto e consapevole.Con “In dialogo”abbiamo scelto di intrecciare le storie della scena con quelle della città, creando legamitra artisti e associazioni, librerie, enti e gruppi attivi sul territorio e non solo.Ogni realtà è stata invitata a entrare in risonanza con un titolo del festival, condividendone i temi econtribuendo a portarli oltre le mura del teatro.Ne nascono alleanze tematiche che amplificano il senso degli spettacoli e moltiplicano le possibilità diincontro con il pubblico: storie che parlano di pace e diritti umani, di letteratura e memoria, di comunità efuturo.Questa sezione raccoglie le realtà che hanno scelto di camminare insieme a noi in questo percorso di dialogo,scambio e visione condivisa
Biglietti
Ingresso per uno spettacolo: 10 euro
Ingresso per due spettacoli: 12 euro
Sconti Soci Coop
Prenotazione sempre consigliata
Prenotazioni:
info@nuovoteatrodellecommedie.it
05861864087 – 3420352386